Salta al contenuto

Musk pagato mille miliardi, SoftBank vende le azioni Nvidia, GPT-5.1 — il meglio della settimana!

Buon sabato,
questa settimana è iniziata con l'approvazione da parte del consiglio di Tesla di un mega pacchetto retributivo di mille miliardi di dollari per Elon Musk. C'è anche stato un colpo di scena: SoftBank, tutto a un tratto, ha venduto tutte le sue azioni Nvidia. Poi è uscito GPT-5.1, Waymo arriva in autostrada, iPhone Air viene posticipato, e tanto altro ancora. Buona lettura!

Notizie della settimana

Una selezione delle notizie più rilevanti della settimana.

Approvato pacchetto da mille miliardi di dollari per Elon Musk

Business
Con il 75% di favorevoli, il consiglio di Tesla ha votato a favore della retribuzione da mille miliardi di dollari per Musk, che avverrà se Tesla raggiungerà certi obiettivi. Il pacchetto serve a incentivare il CEO verso il consolidamento nel mercato di EV, robot umanoidi, robotaxi e semiconduttori, puntando a 8,5mila miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. È stato votato anche a favore degli investimenti di Tesla in xAI.
~
Fonte: The Wall Street Journal
Alternativa in italiano: Wired Italia

Leggi tutto

Perché c'è stata tensione?

Perché Elon Musk ha dichiarato che avrebbe abbandonato l'azienda se gli azionisti non avessero votato a favore dell'accordo. Il problema è che nel 2018 gli azionisti hanno votato a favore di un pacchetto retributivo da 56 miliardi di dollari — quindi molto minore ma pur sempre "storico" — che fu annullato da un tribunale minore perché ritenuto "eccessivo e ingiusto" dal giudice.

SoftBank ha venduto tutte le sue azioni di Nvidia

Finanza
Masayoshi Son, fondatore di SoftBank, ha venduto l'intera partecipazione di 5,8 miliardi di dollari (32,1 milioni di azioni) in Nvidia per raccogliere capitale e finanziare OpenAI per 22,5 miliardi di dollari, oltre che un hub di produzione in Arizona. La decisione ha fatto scendere le azioni Nvidia, ma è vista come una mossa strategica per i piani di SoftBank.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: Startmag

Leggi tutto

Le scommesse di Son

Nel 2000 decise di investire 20 milioni di dollari in Alibaba, che in seguito ha raggiunto un valore di 150 miliardi di dollari, recuperando le perdite subite dopo il crollo della bolla dot-com. Non tutte le sue decisioni sono state vincenti; l'investimento in WeWork, ad esempio, ha causato a SoftBank perdite per 11,5 miliardi di dollari in capitale e 2,2 miliardi di dollari in debito dopo il fallimento dell'IPO.

OpenAI lancia GPT-5.1

Intelligenza Artificiale
OpenAI ha rilasciato GPT-5.1, un aggiornamento che renderebbe il chatbot più intelligente ed espressivo. Ha introdotto i modelli Instant e Thinking, migliorando risposte e comprensione. Sono state ampliate anche le opzioni di personalità e stili di conversazione. L'annuncio arriva dopo che GPT-5 aveva subito molte critiche portando OpenAI anche a reintrodurre il modello 4o.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: 01net

Leggi tutto

Quali sono state le critiche verso GPT-5?

Il problema alla base è stato il troppo hype intorno al modello, che è stato anticipato come un "salto significativo verso l'AGI" quando a molti è sembrato semplicemente un'evoluzione piuttosto che una rivoluzione. Appena uscito ci sono stati problemi legati al poco controllo sulla scelta del modello e in tanti hanno criticato l'accondiscenza eccessiva nel modo di parlare.

Waymo porta i robotaxi in autostrada per la prima volta

Tecnologia
Waymo, la compagnia di Alphabet (Google) che offre robotaxi, ha annunciato l'introduzione di corse autonome sulle autostrade di San Francisco, Los Angeles e Phoenix. Inizialmente per utenti selezionati, l'espansione mira a offrire viaggi più rapidi. Waymo estenderà il servizio anche a San Jose e sarà la prima a fornire corse completamente senza conducente su autostrada.
~
Fonte: The Guardian
Alternativa in italiano: Quotidiano Motori

Leggi tutto

La crescita inarrestabile di Waymo

Waymo quest'anno ha raggiunto le 250.000 corse settimanali, contro le 150.000 settimanali dell'anno precedente, mentre i ricavi stimati sono saliti intorno ai 125 milioni di dollari solo nel 2024, con previsioni di triplicare nel 2025 (ancora da confermare). Nonostante ciò, l'azienda sostiene ancora perdite superiori al miliardo di dollari l’anno e ci sono aziende cinesi come Baidu Robotaxi che l'hanno raggiunta equiparando lo stesso dato di 250.000 corse a settimana.

Apple ritarda l'arrivo dell'iPhone Air

Big tech
Apple ha posticipato il lancio della prossima generazione di iPhone Air, inizialmente prevista per l'autunno 2026, a causa delle vendite deludenti della versione attuale. Nonostante il design ultrasottile fosse la sua principale novità, l'iPhone Air ha deluso i consumatori per la batteria ridotta e la singola fotocamera posteriore, a fronte di un prezzo elevato.
~
Fonte: MacRumors
Alternativa in italiano: Macitynet

Leggi tutto

Come ne uscirà Apple?

Gli ultimi due anni hanno visto Apple cadere in turbine di odio e critiche. Il sentiment dei clienti è negativo e la batosta più grande è arrivata con le promesse mai mantenute sull'intelligenza artificiale. Apple chiaramente non vive più quel momentum classico degli anni di Jobs e si ritrova intrappolata nel cercare di innovare prodotti come smartphone o computer che però hanno già raggiunto un certo limite di progresso. Così l'unico modo per tornare competitiva sono i wearable e l'IA ma su entrambi ad oggi non sta andando molto bene.

Il progetto della città futuristica in Arabia Saudita sta fallendo

Business
Il mega-progetto urbanistico Neom dell'Arabia Saudita, incluso la città lineare "The Line", è in grave difficoltà e a rischio fallimento, con almeno 50 miliardi di dollari già spesi. Il principe Mohammed ha ridimensionato drasticamente la prima fase — gli investimenti esteri non si sono concretizzati. Architetti e lavoratori esprimono dubbi sulla sua realizzabilità.
~
Fonte: Gizmodo
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

È stato scoperto come "leggere" le immagini del cervello

Intelligenza Artificiale
Un team giapponese ha sviluppato il "mind captioning", un metodo che genera descrizioni testuali di immagini "percepite" o immaginate dal cervello, basandosi sull'attività cerebrale rilevata tramite MRI e successivamente elaborata tramite IA. Il sistema traduce quindi l'attività neurale in linguaggio, funzionando anche per i ricordi visivi.
~
Fonte: ZME Science
Alternativa in italiano: Pantarei News

Leggi tutto

Leggere la mente

Anche questo è un trend seguitissimo in Morning Tech. Tempo fa abbiamo scritto un editoriale su un esperimento di Meta che concludeva con successo la trascrizione dei pensieri di utenti a cui era stato chiesto di scrivere un testo tramite una tastiera da computer. Inoltre seguiamo i lavori di Neuralink, Synchron e poche altre startup che sono concentrate sul controllo di device (come cursori o bracci robotici) tramite il pensiero. Siamo ancora lontani da poter dire di essere in grado di leggere la mente di un essere umano ma l'obiettivo è tutt'altro che poco realistico e tante sono anche le questioni che si sollevano attorno alla privacy.

Yann LeCun potrebbe lasciare Meta per avviare una startup

Startup
Yann LeCun, premio Turing 2018, pioniere dell'IA e alla guida di Meta da oltre un decennio, sta esplorando l'idea di lasciare l'azienda per avviare una startup. Il suo progetto si concentrerebbe sui "world models", una tecnologia che serve ad addestrare i modelli orientata al raggiungimento della superintelligenza.
~
Fonte: The Wall Street Journal
Alternativa in italiano: Wired Italia

Leggi tutto

L'importanza dei world model

Questo è un altro dei temi fondamentali da seguire in questi anni. L'addestramento su dati come testo, audio e video non basta più — sia perché internet è stata praticamente completamente "crawlata", che perché i siti web si stanno chiudendo e proteggendo. I world model sono una sorta di "simulazione mentale", per intendersi, dove l'IA può sperimentare, sbagliare e comprendere l'effetto delle proprie azioni — un addestramento quindi più sul "come si vive" piuttosto che sull'elaborazione teorica di informazioni.

Chi è Yann LeCun?

Yann LeCun è un informatico francese considerato uno dei padri dell’intelligenza artificiale moderna. Professore alla New York University e capo scienziato per l’AI di Meta, è noto per aver sviluppato negli anni ’80 le reti neurali convoluzionali, oggi alla base di tecnologie come il riconoscimento facciale e la guida autonoma. Nel 2018 ha ricevuto il Turing Award, l’equivalente del Nobel per l’informatica, insieme a Geoffrey Hinton e Yoshua Bengio, per il lavoro pionieristico nel deep learning.

Letture interessanti

Della settimana, in lingua inglese.

Il programmatore quarantennale

codefol.io (eng)

Esclusivo: Altman e Masa sostengono il piano di un 27enne di costruire un nuovo Bell Labs Ultra

corememory.com (eng)

Lavoro, dopo il lavoro: appunti di un neolaureato disoccupato che osserva la crisi del mercato del lavoro

urlahmed.com (eng)

Un milione di lavoratori nel settore AI in Cina contro i 20mila americani

entropytown.com (eng)

I bambini geneticamente modificati sono vietati. I giganti tech stanno comunque cercando di crearne uno.

wsj.com (eng)

Dentro Cursor

joincolossus.com (eng)

Notizie veloci

Della settimana, in lingua inglese.

La Danimarca pronta a vietare le piattaforme di social media ai minori di 15 anni

reuters.com (eng)

La fotocamera selfie trasparente "under-display" e il Face ID sono stati posticipati al 2027

appleinsider.com (eng)

I dirigenti di Tesla Cybertruck e Model Y si sono appena dimessi

insideevs.com (eng)

La nuova funzione di riepilogo degli audiolibri di Spotify utilizza l'IA per ricordarti la storia finora raccontata

theverge.com (eng)

Anthropic annuncia un piano da 50 miliardi di dollari per la costruzione di data center negli Stati Uniti

theguardian.com (eng)

Video della settimana

Sima 2 di Google DeepMind

Parliamo spesso di "world model", quei mondi simulati che rappresentano il futuro dell'addestramento. Google DeepMind ad oggi è in prima linea con lo sviluppo di questi prodotti e ieri ha presentato SIMA 2 in un bellissimo video riepilogativo.

Vedi video su youtube.com (eng - 1:37)

La mia storia
Morning Tech non è solo un progetto editoriale. È il risultato di tentativi, passioni, errori e scoperte. In questa email ti porto un po’ dietro le quinte, tra le righe della mia storia.
I primi 10 mesi di Morning Tech
Leggo molti commenti sui social in cui vi rivolgete a Morning Tech usando il “voi”, ma la verità è che ci sono solo io dietro. Buon inizio di anno nuovo, ho iniziato a scrivere questo post il 30 dicembre e oggi, il 2 gennaio, lo sto ancora aggiustando. Com’è andata
Si può fare Morning Tech da soli?
Fino a prova contraria.

Come selezioniamo le notizie?

Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.

Che vuol dire essere indipendenti?

Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio della cultura e dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto.

Commenti

Più recenti