Salta al contenuto

Spagna porta il GPS sulla Luna, Apple Glass nel 2026, Google Play cala del 47%

I tuoi 5 minuti di aggiornamento mattutino.

Buon lunedì,
Una compagnia spagnola sta progettando un sistema di navigazione GPS che coprirà tutto il territorio lunare. Apple Glass arriverà tra fine 2026 e inizio 2027 con un chip Apple Silicon personalizzato. Google Play ha quasi dimezzato le app sullo store per prediligere la qualità alla quantità. Buona lettura!

Ascolta la rassegna

Letta da un essere umano.

La rassegna audio è riservata ai Plus.
Fai il passaggio.

Notizie dal mondo

Le news di oggi, selezionate a mano.

La compagnia spagnola GMV porta il GPS sulla Luna

Spazio
La società spagnola GMV, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea, sta sviluppando LUPIN, un sistema di navigazione simile al GPS per la Luna. Sfrutterà satelliti in orbita lunare per aiutare astronauti e veicoli spaziali a determinare la loro posizione precisa sulla superficie lunare in tempo reale, comprendendo anche zone come il polo sud lunare e il lato oscuro della Luna.
~
Fonte: Engadget
Alternativa in italiano: Punto Informatico

Leggi tutto

Apple Glass avrà un chip Apple Silicon personalizzato per un basso consumo energetico e il controllo della fotocamera

Tecnologia
Sono progettati per essere piccoli, leggeri e a basso consumo, con tecnologia derivata dagli Apple Watch ma ottimizzata per gestire più videocamere integrate nella montatura. La produzione inizierà nell’estate 2026, con lancio previsto tra fine 2026 e inizio 2027 in collaborazione con TSMC. Apple starebbe lavorando su due modelli: uno con realtà aumentata (AR) e uno più semplice.
~
Fonte: Apple Insider
Alternativa in italiano: HD Blog

Leggi tutto

Google Play registra un calo del 47% delle app dall'inizio dello scorso anno

Big tech
Dall'inizio del 2024 Google Play ha ridotto del 47% il numero di app disponibili, passando da circa 3,4 milioni a 1,8 milioni. Il calo è dovuto a una nuova politica di qualità di Google, che vieta app poco funzionali o di scarso valore, aumentando inoltre i controlli di sicurezza con revisione umana e intelligenza artificiale.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: Tutto Android

Leggi tutto

Meta sarebbe interessata a una tecnologia di "super sensori" per occhiali smart

Tecnologia
Meta starebbe sviluppando una tecnologia avanzata per i suoi occhiali smart, definita "super sensing", in grado di riconoscere le persone tramite il volto, identificarle per nome e monitorare meglio le attività giornaliere di chi indossa gli occhiali. L'azienda sta lavorando su due nuovi modelli di occhiali intelligenti (chiamati internamente Aperol e Bellini) fornendo la funzione solo tramite consenso esplicito dell'utente.
~
Fonte: CNET
Alternativa in italiano: HD Blog

Leggi tutto

Agenti di frontiera fotograferanno tutti coloro che lasciano gli Stati Uniti in auto

Privacy
La dogana statunitense (CBP) intende fotografare con il riconoscimento facciale tutte le persone che escono dagli USA via auto, confrontando i volti con passaporti e visti. Già oggi, il sistema di riconoscimento facciale della CBP è attivo negli aeroporti, ed effettua controlli biometrici su persone in uscita in 57 aeroporti statunitensi. Queste informazioni biometriche vengono utilizzate dalla CBP principalmente per controllare la presenza di persone con precedenti penali.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: Wired Italia

Leggi tutto

Gli agenti IRS licenziati saranno sostituiti dall'IA

Intelligenza Artificiale
Negli Stati Uniti, l’IRS (corrispettiva dell'Agenzia delle Entrate italiana) ha deciso di puntare sull’intelligenza artificiale per compensare i tagli al personale, che dall’era Trump hanno portato al licenziamento di circa 11.000 dipendenti, inclusi molti agenti addetti al controllo e alla riscossione delle tasse. Non sono ancora chiare modalità e tempi.
~
Fonte: The Register
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

Letture interessanti

In lingua inglese.

Quando il software compra il software

newinternet.tech (eng)

Richieste per startup

ycombinator.com (eng)

Qui nessuno scrive codice ormai

ghiculescu.substack.com (eng)

Sì, l'intelligenza artificiale alla fine sostituirà alcuni lavoratori. Ma quel giorno è ancora lontano.

theguardian.com (eng)

Notizie veloci

In lingua inglese.

Apple avrebbe in programma un "rinascimento dei prodotti" per il 2027, ecco cosa succederà

9to5mac.com (eng)

Nvidia modifica il chip H20 per la Cina per eludere i controlli sulle esportazioni statunitensi

reuters.com (eng)

Aurora aggiungerà la guida notturna e nuovi percorsi mentre potenzia i trasporti senza conducente

techcrunch.com (eng)

La FTC sostiene la proposta del Dipartimento di Giustizia contro Google nel caso antitrust sulla ricerca

reuters.com (eng)

Google pagherà al Texas 1,4 miliardi di dollari per risolvere le cause sulla privacy

techcrunch.com (eng)

OpenAI negozia con Microsoft per nuovi finanziamenti e futura IPO

reuters.com (eng)

Video del giorno

Sam Altman e altri leader di fronte al Senato

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha testimoniato giovedì davanti a una commissione del Senato insieme alla CEO di AMD, Dr. Lisa Su, al CEO di CoreWeave, Michael Intrator, e al Vicepresidente e Presidente di Microsoft, Brad Smith. Parlano della corsa all'IA, dei suoi rischi e di come regolarla.

Vedi video su youtube.com (eng - 20:11)

Tool del giorno

Klack

Klack è un’app per Mac che aggiunge suoni realistici di tastiera meccanica a quello che digiti. Ogni tasto è associato a un audio univoco di alta qualità — spesso oltre 100 suoni per set, sia in pressione che in rilascio — garantendo un’esperienza incredibilmente tattile e senza latenza. Funziona interamente offline, non richiede alcuna configurazione e risulta subito soddisfacente.

Link: tryklack.com

Vuoi scrivere l'editoriale del sabato?
Invia la tua candidatura con un articolo o una porzione di articolo al nostro indirizzo e-mail. Tutte le info qui.
La mia storia
Morning Tech non è solo un progetto editoriale. È il risultato di tentativi, passioni, errori e scoperte. In questa email ti porto un po’ dietro le quinte, tra le righe della mia storia.
I primi 10 mesi di Morning Tech
Leggo molti commenti sui social in cui vi rivolgete a Morning Tech usando il “voi”, ma la verità è che ci sono solo io dietro. Buon inizio di anno nuovo, ho iniziato a scrivere questo post il 30 dicembre e oggi, il 2 gennaio, lo sto ancora aggiustando. Com’è andata
Si può fare Morning Tech da soli?
Fino a prova contraria.

Come selezioniamo le notizie?

Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.

Che vuol dire essere indipendenti?

Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.

Commenti

Più recenti